6 Aprile 2018

ARTISTI

Vieni a trovarci!
Il festival è aperto a tutti. L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.
Posto tenda
I posti tenda sono riservati esclusivamente a chi frequenta i corsi e ai soci dell’Associazione Ponti Sonori.
Se non frequenti i corsi ma vuoi comunque sistemare la tua tenda, iscriviti qui!
Bifalo Kouyate
BIFALO KOUYATE
Coreografo, danzatore e polistrumentista, Kabiné “Bifalo” Kouyaté, è nato a Bamako (Mali) in una delle famiglie griot più importanti di tutta l’Africa Occidentale. Lavora in Italia come insegnante di danza e di percussioni e come musicista. Fin da giovanissimo inizia a suonare gli strumenti tipici della tradizione mandingue: djembe, kamelè, n’gonì, djeli n’goni e i tamburi bassi. Si è formato presso il Ballet District di Bamako con maestri del calibro di Jean Coulibaly, Makan Koné, Boua Moulaye Traoré, Karim Togola, Siaka Doumbia, Mamadou kante, Karim Coulibaly, Sega Sidibe, Hamed Fofana, Malal N’Dyaye. Ha lavorato presso l’Academie de danse et percussion du Mali. Ha partecipato a importanti Festival come il Danse Afrique Danse coreografato dall’haitiana Ketli Noel, Bamako (2000), Mama Africa Meeting (Italia) e ha preso parte a tour in Francia , Svizzera, Belgio, Spagna e Germania. Ha partecipato e vinto (come miglior ballerino) diversi concorsi a Tombuctu, Bamako, Sikasso, Segou, Mpoti, Sokodé (Togo) e Dakar (Senegal).
DANZA MALI
29 GIU 2019
Kalifa Kone
KALIFA KONE
Nato a Bamako, Kalifa Kone suona la batteria e diversi strumenti tradizionali diffusi con differenti varianti in tutta l’Africa nera occidentale: djembe, doun doun, bara, balafon, tama, calabasse, ngonì. Fin da giovanissimo l’ascolto e l’osservazione degli anziani nelle cerimonie lo ha portato a sviluppare tecniche antiche di esecuzione e a suonare con diversi gruppi diffusi sul territorio di Bamako. Nel 2000 entra a far parte dell’Orchestra Nazionale del Mali come batterista. Con i Bitons of Segou ha pubblicato un album ed è stato invitato dal cugino Bassidi a far parte del gruppo Bwazan. Kalifa ha collaborato con Paul Chandler nella Scuola americana di Bamako e halavorato nello Studio Mali come batterista e percussionista professionista. Inoltre ha partecipato a diversi tour nell’Africa Occidentale, accompagnando cantanti maliani di fama internazionale come Oumou Sangare, Djeneba Seck, Abdoulaye Diabaté, Modibo Diabate, Nabitou Diakité, Yorro Diallo, Mah Bara Soumano e Sidiki Camara.
PERCUSSIONI MALI
29 GIU 2019
Naby Camara
NABY CAMARA
Nato in Guinea da una famiglia di griot, ha iniziato a suonare il balafon all’età di sette anni. A 13 anni entra a far parte del primo vero gruppo musicale, i “Kouyate Kounda” di Fria, come balafonista solista e cantante. A 15 anni, trasferitosi a Conakry, entra a far parte del gruppo “Camara Kounda”. Nel 1999, trasferitosi a Dakar, in Senegal, inizia a collaborare con varie compagnie di balletti, tra cui African Melody e Bougarabou Ballets. In questo periodo, insieme ad alcuni artisti senegalesi, burkinabé e guineani, fonda un gruppo che si chiama “Les Amis d’Afrique” e del quale è il direttore artistico. Nel 2002 diventa coordinatore del gruppo “Ballets Mansour Gueye – Epopea de Manden”. A Milano dal 2004, collabora come musicista e cantante con diversi gruppi musicali africani e con la compagnia teatrale Mascherenere, per la quale recita in uno spettacolo per bambini intitolato “L’ascia degli scimpanzè”. Insegna a suonare il balafon ed il bolòn (strumenti originari dell’Africa occidentale) in diverse città del centro e del nord Italia. Nel 2012, pubblica il suo primo cd in Guinea: “Aventure Mettina”. E’ direttore artistico della maison d’artiste sita a Sangoyah, quartiere popoloso di Conakry, dove i giovani ragazzi imparano l’arte della musica.
CANTO E BALAFON
29 GIU 2019
Nadouba Oulare
NADOUBA OULARE
Nipote di Fadouba Oulare, celebre fondatore nel 1959 de “Les Ballets Africains”, proviene dalla stessa regione di Faranah, in Guinea Conakry. Apprende fin da giovanissima l’arte della danza, nel rispetto della tradizione Malinke. Inizia la sua formazione di danzatrice con il maestro Razak, in Guinea. Dal 1998 è insegnante di corsi/stages di danza (moderna, africana, latino-americana), sia in Africa e che in Italia. Dal 1999 al 2004: partecipa a numerosi corpi di ballo in Africa. Nel 2003 viene selezionata tra oltre 200 danzatrici per far parte del corpo di ballo Filima, col quale effettua un tour in Guinea. Dal 2005: collaborazioni artistiche con Mamady Keita (Firenze) e Associazione Matokè (Firenze); danzatrice nel corpo di ballo Agnewa Amafele (Bologna) insieme ad artisti italiani; cantante per il gruppo di musica tradizionale africana Mandengue (Bologna) composta da alcuni tra i più grandi artisti africani residenti in Italia; insegnante di danza africana e docente per stages di danza presso strutture comunali e private a Roma, Ferrara, Rimini, Padova, Mestre; entra a far parte dell’Associazione SO-DI-BA (il sorriso di un bambino), un’associazione di promozione sociale con l’intento di aiutare attraverso piccoli e grandi contributi organismi già esistenti in paesi in via di sviluppo; stage di danza e percussioni in Guinea; cantante e ballerina per il gruppo Yakaar (Reggio Emilia); collaborazione artistica con l’associazione culturale NuovaMente (Formigine). Dal 2018, è insegnante di danza africana a Venezia Mestre e collabora con l’associazione PontiSonori a Padova.
NADOUBA OULARE & DANZAFRO PD / WONTANARA VE MESTRE
29 GIU 2019 – ore 21.00
Falou Seck
FALOU SECK
Nato a Dakar in Senegal, Falou inizia a suonare le percussioni fin da bambino ed in particolare lo Djembè con il quale, dai 16 anni in su, suona in molte cerimonie tradizionali, sia in Senegal che in Guinea Conakry. Nel 1992 forma il gruppo “Somone – Djembè” (danza e percussioni). Nel 1998 è uno dei membri fondatori del complesso “Ndiguel Bamba Touba” (canto e percussioni), al quale partecipa come percussionista, cantante e compositore. Falou vive per un lungo tempo a Faranah, in Guinea Conakry, dove è allievo di uno dei più grandi percussionisti di sempre, FADOUBA OULARE, specializzato in Djembè e tamburi bassi (dunumba, sambang, kinkéserni). Attualmente vive a Padova e collabora con diversi associazioni del territorio. Organizza molti seminari, workshop di Danza, corsi di percussioni per adulti e bambini, assieme al gruppo Djolibé Djembé e all’Associazione Ponti Sonori.
FALOU SECK & AMFAIDA PERCUSSION
29 GIU 2019 – ore 21.00
Elisa Capozzi
ELISA CAPOZZI
Nasce come animatrice turistica, nel tempo ha avuto modo di specializzarsi in attività ludico-motorie realizzando inoltre piccoli spettacoli teatrali. Da anni realizza facepainting per grandi e piccoli, bolle di sapone e sculture di palloncini. Attualmente è impegnata con l’associazione Nuova Fattoria all’interno della fattoria Didattica Ragazzi a quattro zampe.
FATTORIA DIDATTICA – TRUCCABIMBI
29 GIU 2019 – ore 16.00
Giada Casanova
GIADA CASANOVA
È laureata in pedagogia. È una esperta nell’insegnamento di yoga per bambini dal 2015. Attualmente insegna presso l’associazione Mappamundi Yoga e nella scuola dell’infanzia a Padova.
CORPO, MOVIMENTO E ASCOLTO – SUONO, STRUMENTO E CREATIVITÀ
29 GIU 2019 – ore 17.00
Silvia Quattrone
SILVIA QUATTRONE
È musicoterapeuta e psicologa specializzata nell’utilizzo di strumenti ritmici, nella body percussion e nella facilitazione di drumcircle. Attualmente lavora in un asilo nido e si occupa di musicoterapia con la cooperativa Universi Musicali Onlus.
CORPO, MOVIMENTO E ASCOLTO – SUONO, STRUMENTO E CREATIVITÀ
29 GIU 2019 – ore 17.00
Alieu Mbye
ALIEU MBYE
Inizia a danzare intorno ai 10 anni in Senegal con il balletto Sabar del paese. A 14 anni a Kaolack (Senegal) entra a far parte nel gruppo “Simb” (in wolof significa leone) diretto dal maestro Babacar Sall. Con questo ensemble si esibisce in molti spettacoli di danza e percussioni presso tante città e villaggi senegalesi. Nel 2000 si sposta a Serekunda, in Gambia, dove prosegue la sua carriera artistica col gruppo “African Dance”. In Italia dal 2009, Alieu collabora con associazioni e scuole proponendosi come animatore di danza per bambini.
LA DANZA DEL LEONE
29 GIU 2019 – ore 18.00
Abdou Diop
ABDOU DIOP
Inizia a ballare a 6 anni nel balletto Blaise Senghor di Dakar, la sua città natale. A 15 anni entra nel balletto nazionale del Senegal con il maestro e direttore artistico Boully Sonkoe Pape Moussa Sonko. Balla con i grandi artisti e cantanti del suo paese come Youssou N’Dour, Pape Diouf, Viviane Ndour. Partecipa a stage e workshop di danza sabar in tutta Europa: Mamady Keita in Belgio, Arouna Dembélé, MamAfrica meeting e molti altri. Attualmente vive e insegna danza sabar a Roma.
OSPITE SPECIALE
29 GIU 2019 – ore 21.00
Mbar Ndiaye
MBAR NDIAYE
Griot e artista tra i più celebri suonatori di sabar inizia a suonare a circa 9 anni presso la scuola religiosa che frequenta e durante le cerimonie nella città di Djourbel, Senegal. A Dakar fa parte del gruppo “Ouza” con il quale incide vari cd e approfondisce lo studio delle percussioni e dei ritmi mbalax, salsa, reggae e percussioni tradizionali africane. Collabora con vari artisti di musica mbalax come Ngewel Dian, Bax Yay, Soda Mama, Papa N’Diaye Guewel, Ngomen Group, Mbaye Faye Gorong, Lamp Fall Group. In Italia lavora con i Sunuafrica, Tamburi di Gorée, Badara Sek, Mass Ndiaye, Art Café e collabora anche con Oscar Bonelli, Stefano Iacoacci e Sabrina Montanari.
OSPITE SPECIALE
29 GIU 2019 – ore 21.00
Djolibé Djembé
DJOLIBE DJEMBE
Djolibè Djembè Familly è una band che ormai da molti anni matura la propria identità musicale attraverso lo studio del linguaggio musicale africano e che ha trovato recentemente ulteriore energia attraverso l’inserimento nel gruppo del grande maestro Falou Seck, senegalese nato a Dakar, allievo dei più importanti percussionisti di djembè tra i quali Fadouba Oulare (Guinea), Idy Kantè (Mali) e Famodou Konate (Guinea). Le sonorità musicali del gruppo sono quelle prodotte dai vari strumenti africani quali il djembè, il dundunba, il sangban, il kenkeni mentre i brani rappresentano l’unione tra i ritmi tradizionali dell’Ovest Africa e le nuove idee che nascono dalla spiccata creatività musicale di Falou e degli altri componenti della band. Djolibè Djembè propone spettacoli attraverso un ricco repertorio di musica caratterizzata dalle melodie del canto trascinate dall’energia dei tamburi africani che entusiasmano e trascinano il pubblico facendo riemergere sensazioni antiche e piacevoli emozioni.
GRUPPO OSPITE
29 GIU 2019 – ore 21.00