Vieni a trovarci!
Il festival è aperto a tutti. L’ingresso e il parcheggio sono gratuiti.
Posto tenda
I posti tenda sono riservati esclusivamente a chi frequenta i corsi e ai soci dell’Associazione Ponti Sonori.
Se non frequenti i corsi ma vuoi comunque sistemare la tua tenda, iscriviti qui!
Se non frequenti i corsi ma vuoi comunque sistemare la tua tenda, iscriviti qui!
Ven 28 giugno 2019 – ore 21.00
I SUONI DEI GRIOT

Musica intorno al falò! Un viaggio alla scoperta dei colori e delle melodie della musica tradizionale dell’Ovest Africa.
I protagonisti dello spettacolo saranno la voce, la chitarra e il ngoni (strumento a corde tradizionale) del maestro Bifalo Kouyate, la voce ed il balafon (antenato del vibrafono) del grande Naby Camara e le percussioni ed il ngoni del mitico Kalifa Kone.
La loro musica mette in evidenza un forte connubio tra le sonorità del jazz, del blues, del folk e dell’afropop.
Sab 29 giugno 2019 – ore 19.00
CENA ETNICA SENEGALESE

Cena etnica con i sapori accattivanti del mitico piatto nazionale senegalese famoso in tutta l’Africa: il Thiebou Dien, a base di riso, pesce e legumi. Il pesce viene preparato a parte, quindi il piatto può essere gustato anche da veg(etari)ani.
La quota sociale per la cena è di € 15 a persona e comprende la tessera AICS dell’Associazione Ponti Sonori. Se ti sei già iscritto/a ai corsi o come visitatore/trice, oppure se sei già in possesso della tessera, la quota sociale per la cena è solamente di € 10. Potrai versarla direttamente in loco.
I fondi raccolti derivanti dalla cena etnica serviranno a finanziare le attività sociali proposte dall’Associazione Ponti Sonori, incluso il WAS Festival. N.B: La prenotazione per la cena è obbligatoria!
Sab 29 giugno 2019 – ore 21.00
TRIBAL NIGHT

Concerto con tutti gli artisti del festival che si esibiranno insieme in una serata dedicata alla danza, alle percussioni e al canto. Un mix esplosivo di colori ed energie per vibrare di sensazioni positive.
Durante la serata la nostra mitica insegnante di danza africana Nadouba Oulare si esibirà assieme alle sue allieve di Padova e di Mestre: NADOUBA OULARE & DANZAFRO PD / WONTANARA VE MESTRE.
A seguire il maestro Falou Seck con i suoi allievi di percussioni di Padova: FALOU SECK & AMFAIDA PERCUSSION.
Sab 29 giugno 2019 – ore 16.00
FATTORIA DIDATTICA – TRUCCABIMBI

Cosa c’è di meglio di un pomeriggio in compagnia di creature pelosette e di momenti di gioco con il viso trasformato in quello di un animale della foresta?
Ecco quindi che vi proponiamo un dolce incontro ravvicinato con gli animali della fattoria per conoscerne le abitudini, i laboratori creativi per i più piccoli, il truccabimbi e una divertente storia animata con ritmi e danze tribali.
Tutte queste attività sono in collaborazione con l’associazione Ragazzi a 4 Zampe, a cura di Elisa Capozzi.
Sab 29 giugno 2019 – ore 17.00
CORPO, MOVIMENTO E ASCOLTO – SUONO, STRUMENTO E CREATIVITÀ

Si esploreranno i suoni del nostro corpo per approfondirne la consapevolezza attraverso l’utilizzo della body percussion.
Inoltre verranno utilizzati gli strumenti musicali per stimolare le potenzialità espressive, rilassare ed entrare in relazione con l’altro.
Laboratorio per bambini a cura di Giada Casanova e Silvia Quattrone.
Sab 29 giugno 2019 – ore 18.00
LA DANZA DEL LEONE

La danza del “falso” leone è una manifestazione popolare, organizzata in molte regioni del Senegal in occasione delle festività più importanti.
In origine era un rito di possessione e risale all’epoca in cui il paese era ricoperto da fitte foreste. Il cacciatore sopravvissuto all’attacco del leone veniva posseduto dal suo spirito, ruggiva, si nutriva di carne cruda ed il suo corpo si ricopriva di pelo. Doveva, perciò, essere guarito da un esorcista.
Ancora oggi nei villaggi o nei quartieri popolari delle città, il ruggito del leone terrorizza e riempie di frenesia tutta la popolazione! Vestirà i panni del leone il nostro Alieu Mbye.
Ven 28 e Sab 29 giugno 2019
MERCATINO ARTIGIANALE

Vieni a visitare il Was Festival e a partecipare ai vari eventi gratuiti. Tra un’attività e l’altra, al festival potrai curiosare fra vari stand e bancarelle.
E magari concederti un regalino scegliendo fra gli oggetti artigianali, i vestiti, la bigiotteria fatta a mano e i prodotti ecosostenibili.